Questa sezione fa riferimento all’accesso civico e all’accesso civico generalizzato che Enti e Cittadini hanno la facoltà di richiedere a Virgilio srl in relazione a dati in suo possesso.
Le istante di accesso civico vanno indirizzate al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott. Gianluca Pellegrini, c/o Virgilio srl.
Possono quindi essere utilizzati i consueti canali di contatto.
Indirizzo postale: via Goldoni 3 – 40011 Anzola dell’Emilia
email: virgilio@virgiliosrl.eu
email pec: virgilio@pec.virgiliosrl.eu
Le istanze di accesso civico generalizzato vanno indirizzate a Virgilio srl, i canali di contatto sono gli stessi dell’accesso civico.
Indirizzo postale: via Goldoni 3 – 40011 Anzola dell’Emilia
email: virgilio@virgiliosrl.eu
email pec: virgilio@pec.virgiliosrl.eu
Il regolamento della società in relazione all’accesso civico e all’accesso civico generalizzato è disponibile nell’apposita pagina del sito.
Di seguito sono pubblicati con aggiornamento a febbraio 2021 i registri relativi alle istanze di accesso pervenute.
Accesso civico semplice e generalizzato – ulteriori informazioni
L’accesso civico, semplice e generalizzato, è disciplinato dagli art. 5 e seguenti del d.lgs. 33/2013 (a seguito delle modifiche recate dal d.lgs. n. 97 del 2016).
In particolare, l’accesso civico generalizzato è un istituto che contribuisce a ridefinire il rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Dal modello di accesso documentale come strumento per il soddisfacimento di interessi privati, si è passati ad un nuovo modello di accesso finalizzato a promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa e a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
Accesso civico semplice
Diritto di chiunque di richiedere alle pubbliche amministrazioni dati, informazioni e documenti nei casi in cui sia stata omessa la loro dovuta pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” dei siti istituzionali. Costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge alle pubbliche amministrazioni.
Accesso civico generalizzato
Diritto di chiunque di accedere a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli per i quali la legge preveda un obbligo di pubblicazione. Si tratta di una tipologia di accesso che presenta analogie con il sistema anglosassone del c.d. FOIA (Freedom of information act).
In entrambi i casi non sussiste l’obbligo di motivazione per il richiedente.
Altre forme di accesso
Accesso documentale
Accesso “procedimentale” riconosciuto per la tutela di una situazione giuridicamente rilevante. Tale diritto consente ai soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, portatori di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento amministrativo al quale è chiesto l’accesso, di prenderne visione e di estrarne copia (articoli 22 e seguenti del d.lgs. 33/2013)
Accesso all’informazione ambientale
Prevede che l’autorità pubblica renda disponibile l’informazione ambientale detenuta a chiunque ne faccia richiesta, senza che questi debba dichiarare il proprio interesse (art. 3, co. 1 del d.lgs. 195/2005)
Accesso per fini scientifici ai dati elementari raccolti per finalità statistiche
Consente agli enti e uffici del Sistema statistico nazionale di accedere per fini scientifici ai dati elementari, privi di ogni riferimento che permetta l’identificazione diretta delle unità statistiche, raccolti nell’ambito di trattamenti statistici di cui i medesimi soggetti siano titolari (art. 5-ter d.lgs. 33/2013)
Accesso ai propri dati personali
Dà diritto al soggetto interessato di ottenere la conferma o meno dell’esistenza di dati personali che lo riguardano. Può essere esercitato nei confronti del titolare del trattamento dei dati, sia pubblico, sia privato, e non è soggetto ai limiti posti dalla legge per l’accesso ai documenti amministrativi (Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs. 196/2003).
Aggiornamento: 1 marzo 2021