Tutti gli articoli di Carlo Alberto Cenacchi

Richiesta di manifestazioni di interesse per tombe di famiglia

Al fine di pianificare la realizzazione di nuove tombe di famiglia all’interno del cimitero del capoluogo di Anzola dell’Emilia, Virgilio effettua una richiesta di manifestazioni di interesse relative alle concessioni di aree per la successiva edificazione.

Gli interessati possono manifestare la loro intenzione (non vincolante nè per chi la presenta, nè per la società Virgilio, nè per il Comune di Anzola dell’Emilia) utilizzando il modulo allegato e presentandolo entro il 21/05/2022.

Gli interessati saranno contattati al fine di presentare successiva domanda o per la partecipazione all’eventuale successivo bando.

Maggiori informazioni possono essere richieste agli uffici di Virgilio

PagoPA

PagoPA è la piattaforma centrale dei pagamenti della Pubblica amministrazione, un sistema che consente ai cittadini e alle imprese di effettuare pagamenti elettronici alle Pubbliche amministrazioni in modo semplice, veloce, sicuro e multicanale.
PagoPA è dunque un’unica modalità di pagamento omogenea riconosciuta a livello nazionale, che si basa su standard definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) e condivisi da tutti gli operatori che aderiscono all’iniziativa.
Informazioni ufficiali su pagoPA www.agid.gov.it

logo pagopa
Logo PagoPA

Come pagare un avviso PagoPA

Puoi pagare tramite PagoPA solo gli avvisi di pagamento che contengono il Codice di Avviso di Pagamento. Moduli o bollettini di altro tipo – MAV, F24 – non consentono di usare pagoPA perché sono privi di questo codice.

Di seguito un fac simile di avviso di pagamento PagoPA

Con l’avviso di pagamento PagoPA potrai pagare facilmente in un sistema di multicanalità integrata a livello nazionale.

Online
con app, da portale dedicato, con home banking, tramite MyBank

Sportelli fisici
Banche aderenti, tabaccherie, uffici postali, ATM.

Altri canali
L’elenco completo dei punti abilitati è sul sito AGID http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazione/pagamenti-elettronici/psp-aderenti-

Esumazioni nel cimitero di Amola

Virgilio ha programmato le esumazioni del campo 1 del cimitero di Amola a seguito di apposita ordinanza del Comune di San Giovanni in Persiceto.

Le operazioni sono programmate dal 10 al 24 maggio 2021.

Le date delle singole operazioni sono state comunicate ai referenti di ciascun defunto, se già individuato.

I familiari che non hanno ricevuto nessuna comunicazione sono pregati di prendere contatto con l’ufficio di Virgilio al n. di tel. 051 736697 dal lunedì al sabato.

Le date delle operazioni potrebbero subire variazioni in dipendenza di avverse condizioni metereologiche o altri accadimenti allo stato non prevedibili. Ne sarà data pronta comunicazione agli interessati.

I famigliari dei defunti sono tenuti a indicare la destinazione dei resti sia che questi siano completamente mineralizzati, sia in caso contrario, mediante apposito modulo.

Se completamente mineralizzati, i resti potranno essere collocati in ossario comune oppure raccolti e tumulati in manufatto in concessione.

Se non mineralizzati i resti potranno essere reinumati per un periodo non inferiore a 5 anni oppure avviati a cremazione previo espletamento delle necessarie pratiche.

Qualora i familiari optassero per l’eventuale cremazione, dovranno incaricare una impresa di onoranze funebri che dovrà essere disponibile ad effettuare il trasporto il giorno delle operazioni. Il nominativo dell’onoranza andrà comunicato a Virgilio con congruo anticipo.

La rimozione delle lapidi avverrà con qualche giorno di anticipo rispetto alla data delle operazioni. Eventuali ricordi o oggetti posti sulle fosse dovranno quindi essere ritirati in anticipo dai famigliari.

I costi delle operazioni sono stabiliti con ordinanza di Giunta Comunale. Verranno fatturate le operazioni effettivamente svolte.

Per richiedere la concessione di manufatti cimiteriali (nicchie/ossari) si può fare riferimento direttamente alla soc. Virgilio o all’Urp del Comune. Sono disponibili ossari nei cimiteri di Amola, Le Budrie, Tivoli, San Matteo della Decima, Capoluogo. Tutte le concessioni hanno durata trentennale dalla data di richiesta.

I resti ossei e le ceneri delle salme esumate possono anche essere collocate in loculo o manufatto già concesso purchè tale collocazione sia conforme alle previsioni del Regolamento di Polizia Mortuaria.

Domande frequenti

E’ possibile/obbligatorio assistere all’esumazione?

La presenza è facoltativa. Nel modulo di raccolta dati è richiesto di comunicare la scelta al fine di agevolarci nello scadenziare le operazioni.

E’ possibile recarsi al cimitero anche se siamo in zona gialla/arancione/rossa?

Purtroppo non ci è possibile fornire una risposta certa, anche per l’evolversi dei provvedimenti in materia. Vi invitiamo a prendere informazioni in merito presso gli organi di P.S.

Posso scegliere di far cremare comunque la salma, anche in caso di completa mineralizzazione?

Sì, è possibile. In tal caso sara obbligatorio appoggiarsi a una impresa di onoranze funebri che vi aiuterà nello svolgimento delle pratiche necessarie.

Come parenti di pari grado non siamo d’accordo sulla destinazione dei resti, l’esumazione verrà rinviata?

No, in caso di mancata comunicazione da parte dei familiari circa la destinazione dei resti o di comunicazioni plurime contrastanti, Virgilio effettuerà comunque le operazioni. I resti ossei verranno raccolti e conservati in deposito per 6 mesi. Trascorso tale termine senza determinazioni univoche si procederà alla collocazione in ossario comune. In caso di resti non mineralizzati gli stessi verranno reinumati.

Verranno esumati anche gli altri campi di Amola?

Al momento non è stato ancora determinato quando verranno eseguite le operazioni negli altri campi.

Opere pubbliche

Lo strumento di programmazione della società Virgilio è rappresentato dal Piano Economico e Finanziario della società.

Interventi in corso di realizzazione

Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni esterne del cimitero di Amola

Interventi realizzati

Ampliamento del cimitero delle Budrie

Accesso civico

Questa sezione fa riferimento all’accesso civico e all’accesso civico generalizzato che Enti e Cittadini hanno la facoltà di richiedere a Virgilio srl in relazione a dati in suo possesso.
Le istante di accesso civico vanno indirizzate al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dott. Gianluca Pellegrini, c/o Virgilio srl.
Possono quindi essere utilizzati i consueti canali di contatto.
Indirizzo postale: via Goldoni 3 – 40011 Anzola dell’Emilia
email: virgilio@virgiliosrl.eu
email pec: virgilio@pec.virgiliosrl.eu

Le istanze di accesso civico generalizzato vanno indirizzate a Virgilio srl, i canali di contatto sono gli stessi dell’accesso civico.  
Indirizzo postale: via Goldoni 3 – 40011 Anzola dell’Emilia
email: virgilio@virgiliosrl.eu
email pec: virgilio@pec.virgiliosrl.eu  

Il regolamento della società in relazione all’accesso civico e all’accesso civico generalizzato è disponibile nell’apposita pagina del sito.

Di seguito sono pubblicati con aggiornamento a febbraio 2021 i registri relativi alle istanze di accesso pervenute.

Accesso civico semplice e generalizzato – ulteriori informazioni

L’accesso civico, semplice e generalizzato, è disciplinato dagli art. 5 e seguenti del d.lgs. 33/2013 (a seguito delle modifiche recate dal d.lgs. n. 97 del 2016).

In particolare, l’accesso civico generalizzato è un istituto che contribuisce a ridefinire il rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Dal modello di accesso documentale come strumento per il soddisfacimento di interessi privati, si è passati ad un nuovo modello di accesso finalizzato a promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa e a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

Accesso civico semplice
Diritto di chiunque di richiedere alle pubbliche amministrazioni dati, informazioni e documenti nei casi in cui sia stata omessa la loro dovuta pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” dei siti  istituzionali. Costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge alle pubbliche amministrazioni.

Accesso civico generalizzato
Diritto di chiunque di accedere a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli per i quali la legge preveda un obbligo di pubblicazione. Si tratta di una tipologia di accesso che presenta analogie con il sistema anglosassone del c.d. FOIA (Freedom of information act).

In entrambi i casi non sussiste l’obbligo di motivazione per il richiedente.

Altre forme di accesso

Accesso documentale
Accesso “procedimentale” riconosciuto per la tutela di una situazione giuridicamente rilevante. Tale diritto consente ai soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, portatori di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento amministrativo al quale è chiesto l’accesso, di prenderne visione e di estrarne copia (articoli 22 e seguenti del d.lgs. 33/2013)

Accesso all’informazione ambientale
Prevede che l’autorità pubblica renda disponibile l’informazione ambientale detenuta a chiunque ne faccia richiesta, senza che questi debba dichiarare il proprio interesse (art. 3, co. 1 del d.lgs. 195/2005)

Accesso per fini scientifici ai dati elementari raccolti per finalità statistiche
Consente agli enti e uffici del Sistema statistico nazionale di accedere per fini scientifici ai dati elementari, privi di ogni riferimento che permetta l’identificazione diretta delle unità statistiche, raccolti nell’ambito di trattamenti statistici di cui i medesimi soggetti siano titolari (art. 5-ter d.lgs. 33/2013)

Accesso ai propri dati personali
Dà diritto al soggetto interessato di ottenere la conferma o meno dell’esistenza di dati personali che lo riguardano. Può essere esercitato nei confronti del titolare del trattamento dei dati, sia pubblico, sia privato, e non è soggetto ai limiti posti dalla legge per l’accesso ai documenti amministrativi (Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lgs. 196/2003).

Aggiornamento: 1 marzo 2021

Personale

Sono elencate di seguito le diverse sottosezioni:

Incarico di direttore generale (pagina non valorizzata, incarico non conferito)

Titolari di incarichi dirigenziali (pagina non valorizzata, incarichi non conferiti)

Dirigenti cessati (pagina non valorizzata, incarichi non conferiti)

Dotazione organica

Tassi di assenza

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (pagina non valorizzata non risultano incarichi)

Contrattazione collettiva

Contrattazione integrativa (pagina non valorizzata per assenza di contrattazione integrativa)