Virgilio ha programmato le esumazioni del campo 1 del cimitero di Amola a seguito di apposita ordinanza del Comune di San Giovanni in Persiceto.
Le operazioni sono programmate dal 10 al 24 maggio 2021.
Le date delle singole operazioni sono state comunicate ai referenti di ciascun defunto, se già individuato.
I familiari che non hanno ricevuto nessuna comunicazione sono pregati di prendere contatto con l’ufficio di Virgilio al n. di tel. 051 736697 dal lunedì al sabato.
Le date delle operazioni potrebbero subire variazioni in dipendenza di avverse condizioni metereologiche o altri accadimenti allo stato non prevedibili. Ne sarà data pronta comunicazione agli interessati.
I famigliari dei defunti sono tenuti a indicare la destinazione dei resti sia che questi siano completamente mineralizzati, sia in caso contrario, mediante apposito modulo.
Se completamente mineralizzati, i resti potranno essere collocati in ossario comune oppure raccolti e tumulati in manufatto in concessione.
Se non mineralizzati i resti potranno essere reinumati per un periodo non inferiore a 5 anni oppure avviati a cremazione previo espletamento delle necessarie pratiche.
Qualora i familiari optassero per l’eventuale cremazione, dovranno incaricare una impresa di onoranze funebri che dovrà essere disponibile ad effettuare il trasporto il giorno delle operazioni. Il nominativo dell’onoranza andrà comunicato a Virgilio con congruo anticipo.
La rimozione delle lapidi avverrà con qualche giorno di anticipo rispetto alla data delle operazioni. Eventuali ricordi o oggetti posti sulle fosse dovranno quindi essere ritirati in anticipo dai famigliari.
I costi delle operazioni sono stabiliti con ordinanza di Giunta Comunale. Verranno fatturate le operazioni effettivamente svolte.
Per richiedere la concessione di manufatti cimiteriali (nicchie/ossari) si può fare riferimento direttamente alla soc. Virgilio o all’Urp del Comune. Sono disponibili ossari nei cimiteri di Amola, Le Budrie, Tivoli, San Matteo della Decima, Capoluogo. Tutte le concessioni hanno durata trentennale dalla data di richiesta.
I resti ossei e le ceneri delle salme esumate possono anche essere collocate in loculo o manufatto già concesso purchè tale collocazione sia conforme alle previsioni del Regolamento di Polizia Mortuaria.
Domande frequenti
E’ possibile/obbligatorio assistere all’esumazione?
La presenza è facoltativa. Nel modulo di raccolta dati è richiesto di comunicare la scelta al fine di agevolarci nello scadenziare le operazioni.
E’ possibile recarsi al cimitero anche se siamo in zona gialla/arancione/rossa?
Purtroppo non ci è possibile fornire una risposta certa, anche per l’evolversi dei provvedimenti in materia. Vi invitiamo a prendere informazioni in merito presso gli organi di P.S.
Posso scegliere di far cremare comunque la salma, anche in caso di completa mineralizzazione?
Sì, è possibile. In tal caso sara obbligatorio appoggiarsi a una impresa di onoranze funebri che vi aiuterà nello svolgimento delle pratiche necessarie.
Come parenti di pari grado non siamo d’accordo sulla destinazione dei resti, l’esumazione verrà rinviata?
No, in caso di mancata comunicazione da parte dei familiari circa la destinazione dei resti o di comunicazioni plurime contrastanti, Virgilio effettuerà comunque le operazioni. I resti ossei verranno raccolti e conservati in deposito per 6 mesi. Trascorso tale termine senza determinazioni univoche si procederà alla collocazione in ossario comune. In caso di resti non mineralizzati gli stessi verranno reinumati.
Verranno esumati anche gli altri campi di Amola?
Al momento non è stato ancora determinato quando verranno eseguite le operazioni negli altri campi.